Chi è online

Abbiamo 15 visitatori e nessun utente online

Prossimo evento
Dom Mar 30, 2025 @16:30 -
La regola del gioco
Sito per la tutela del corso del fiume PO, nelle province di Cremona e Mantova.
Le nostre visite
Sito sul patrimonio storico, ambientale, architettonico culturale della prov. di MN
2025 L’ANNO DEL VENTENNALE DI APEIRON APS!

Carissimo socio o amico di Apeiron Aps,
 
ti invitiamo ad iscriverti o a rinnovare l'iscrizione per il 2025.

Nel lontano aprile del 2005 si è costituita legalmente l’Associazione di soli 17 membri, con lo scopo di cooperare con gli Istituti culturali del MuVi.

Altri tempi ed altre attività che si sono evolute cambiando obiettivi e metodi ma rimane costante la finalità.
 
 Non percorriamo tutta la sua storia, ci sarebbe molto da dire ed è molto meglio aprire il sito www.apeironviadana.it dove si trovano le attività, gli eventi, le foto di Apeiron Aps nel corso degli anni.  Dai nostri volontari più esperti di tecnologie, sono stati prodotti anche su You Tube, filmati di diverse ed interessanti conferenze che potreste riguardare a vostra scelta e vi accorgerete della ricchezza di motivazioni, di contenuti, di obiettivi che ci siamo dati.
 

Anche quest’anno non è da meno: abbiamo messo in cantiere numerosi eventi che spaziano in campi culturali diversi:

  1. 1)uno studio ambientale nel nostro territorio in collaborazione con il Parco Oglio Sud: “I voli e le piume sull’acqua. Censimento dell’avifauna nidificante in alcuni tratti del canale Bogina” il 2 febbraio alle ore 16.30 al MuVi. A cura di Alessandro Pavesi, ornitologo del Gruppo Naturalistico Mantovano.
  2. 2) Si prosegue il percorso di approfondimento sulla ricerca scientifica e la sostenibilità con due interventi di esperti scienziati: L’energia da Fusione Nucleare il 22 febbraio ore 16.30, a cura di Pietro Avigni ricercatore del Progetto Iter e, successivamente,
  3. 3) L’Energia da Idrogeno il 16 marzo alle 0re 16.30 al MuVi con Chiara Boschi ricercatrice del CNR di Pisa.
  4. 4)Si prosegue e si conclude il ciclo di proiezioni dei Cortometraggi di Enrico Bellodi “Cronaca di un attimo”, iniziato lo scorso novembre. I film sono stati restaurati e digitalizzati gratuitamente dalla Fondazione Cineteca di Bologna, proiettati dalla nostra associazione con il contributo critico di Afro Somenzari, Luigi Malaspada e Luigi Bonfatti Sabbioni. Il 30 marzo prossimo in sala del Museo alle ore 16.30.
  5. 5)Una ricerca sociologica ambientata nella provincia di Mantova che riguarda il fenomeno della emigrazione: La Merica l’è longa la Merica l’è larga, un secolo di emigrazione mantovana 1850-1950. A cura di Maria Elena Bruschi, Istituto di Storia Contemporanea di Mantova. Il 13 aprile al Muvi ore 16,30. 

Altri eventi sono ancora da calendarizzare e saranno resi noti successivamente.

ALLA RECEPTION DEL MUVI APRIAMO IL PERIODO DELLE ISCRIZIONI DEI SOCI (10 €) E DEI VOLONTARI (5€) CON IL SEGUENTE CALENDARIO:

SABATO 1 FEBBRAIO          DALLE ORE 16.30 ALLE ORE 18.30

DOMENICA 2 FEBBRAIO      DALLE ORE 16.30 ALLE ORE 18.30

SABATO 8 FEBBRAIO           DALLE ORE 16.30 ALLE ORE 18.30

SABATO 15 FEBBRAIO         DALLE ORE 16.30 ALLE ORE 18.30

VI ASPETTIAMO! 

IL DIRETTIVO 
Volontari Muvi

facebook likebox joomla module
A.R.C.E.S. ODV
Amministrazione
Comune Viadana
Il sito ufficiale dell'Amministrazione Comunale di Viadana.
Provincia Mantova
Il sito ufficiale dell'Amministrazione Provinciale di Mantova.
Sito Regione
Il sito ufficiale dell'Amministrazione Regionale Lombarda
Biblioteche MN
Il sito ufficiale della rete di Biblioteche della provincia di Mantova

NOTA! www.apeironviadana.it utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo